Riferimenti e Moduli:
Professione
Riconoscimenti titoli stranieri in Italia
Riconoscimento dei titoli professionali di Psicologo e/o Psicoterapeuta:
Per ottenere il riconoscimento dei titoli esteri la documentazione deve essere inviata alla: Direzione Generale delle Risorse Umane e delle Professioni Sanitarie
Ufficio VII – Programmazione dei Fabbisogni del Servizio Sanitario Nazionale e Riconoscimento dei Titoli Esteri
Via Giorgio Ribotta 5
00144 Roma
Centralino 06/59941
Riconoscimento dei titoli accademici:
Per il riconoscimento di un titolo accademico conseguito presso Università estera si invita a consultare il sito del Ministero degli Esteri alla pagina: http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico/
PSICOLOGI AMBULATORIALI
Ogni anno, a gennaio, le Strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) consentono agli psicologi di svolgere attività professionale in rapporto di lavoro autonomo convenzionato.
Gli psicologi interessati possono fare domanda entro il 31 gennaio di ogni anno presso i Comitati Zonali di riferimento territoriale. Il Comitato entro il 30 settembre provvede alla pubblicazione di una graduatoria per titoli con validità annuale ed entro 30 giorni è possibile inoltrare richiesta di riesame della propria posizione in graduatoria. Successivamente entro il 31 dicembre saranno pubblicate le graduatorie definitive sul BUR. Ogni domanda va rinnovata ogni anno e le graduatorie hanno validità dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno a seguire.
Per accedere alle graduatorie occorre essere in possesso di:
- iscrizione all’Albo degli Psicologi;
- diploma di Laurea in Psicologia (ex L. 341/1990), ovvero Laurea specialistica nella classe 58/S – Psicologia (ex D.M. MIUR 509/1999), ovvero Laurea magistrale nella classe LM-51 – Psicologia (ex D.M. MIUR 270/2004);
diploma di Specializzazione in Psicologia conseguito presso una Scuola di specializzazione universitaria oppure diploma di Specializzazione in Psicoterapia conseguito presso un Istituto privato riconosciuto.
L’Ordine, si precisa, non possiede alcuna competenza circa i requisiti di inclusione o le modalità e i criteri di formazione nelle graduatorie.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al proprio Comitato Zonale: