Domande frequenti – Ordine Psicologi Calabria
Le domande più frequenti su come diventare psicologo e le modalità di iscrizione all’albo in Calabria. Tutte le domande più frequenti da parte di neo-iscritti e psicologi e psicoterapeuti della Calabria.
+
Ho superato l’Esame di Stato. Cosa devo fare per iscrivermi all’Albo degli Psicologi?Per iscriversi all’Albo occorre presentare l’apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito dell’Ordine alla Sezione “Modulistica”.
+
Ho superato l’Esame di Stato ma non intendo iscrivermi subito all’Albo, entro quanto tempo potrò farlo?Non è previsto alcun termine, l’iscrizione si può richiedere in qualsiasi momento.
+
Ho conseguito l’esame di abilitazione anni fa ma non mi sono mai iscritta all’Ordine, devo rifare l’esame di abilitazione?No, l’esame di abilitazione non è un titolo soggetto a scadenza.
+
Se mi iscrivo verso la fine dell'anno, a gennaio dovrò pagare la tassa di iscrizione?Si. La quota di iscrizione è riferita all’anno solare a prescindere dalla data effettiva di iscrizione all’Albo. Pertanto, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui viene deliberata l’iscrizione, la quota di iscrizione matura dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione.
L’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).
L’ Ordine invierà un bollettino premarcato di conto corrente postale nel mese di marzo a tutti gli iscritti presso l’indirizzo di residenza o domicilio.
L’anzianità di iscrizione all’Albo decorre dalla data effettiva di deliberazione dell’iscrizione (giorno/mese/anno).
L’ Ordine invierà un bollettino premarcato di conto corrente postale nel mese di marzo a tutti gli iscritti presso l’indirizzo di residenza o domicilio.
+
Ho presentato domanda d'iscrizione, sono iscritta all’Ordine?No. L’ iscrizione all’Albo non coincide con la presentazione della domanda, questa deve essere accolta dal Consiglio.
Il Consiglio ha due mesi di tempo, dalla data di ricevimento, per esaminare la domanda (art. 9.1 L. n. 56/89).
Il Consiglio ha due mesi di tempo, dalla data di ricevimento, per esaminare la domanda (art. 9.1 L. n. 56/89).
+
Cosa devo fare per richiedere l’annotazione come psicoterapeuta?Per richiedere l’annotazione come psicoterapeuta occorre presentare l’apposito modulo di annotazione come psicoterapeuta scaricabile dal sito dell’Ordine alla Sezione “Modulistica”.
+
Cosa devo fare per richiedere un certificato di iscrizione?Per richiedere il certificato di iscrizione occorre trasmettere l’apposito modulo di richiesta certificato scaricabile dal sito dell’Ordine alla Sezione “Modulistica”.
+
Il certificato d'iscrizione è soggetto a scadenza?Si. Il certificato d’iscrizione all’Albo ha validità 6 mesi dalla data di rilascio.
+
Sono iscritta all’Ordine della Calabria posso esercitare in un’altra regione?Sì. Chi è iscritto ad un Ordine regionale può esercitare in tutta Italia.
+
Sono iscritta all’Ordine devo conseguire crediti Ecm?Non necessariamente. L’obbligo della formazione ECM riguarda coloro che operano all’interno del SSN o in strutture convenzionate, a qualsiasi titolo (compresi quindi i liberi professionisti).
+
Cosa devo fare per cancellarmi dall’Albo?Per cancellarsi dall’Albo occorre presentare l’apposito modulo di cancellazione scaricabile dal sito dell’Ordine alla Sezione “Modulistica”.
+
Mi sono cancellata dall’Albo anni fa, posso reiscivermi?Si. In qualsiasi momento potrà presentare domanda d’iscrizione all’Albo, seguendo la procedura prevista per la prima iscrizione.
L’Esame di Stato, essendo un titolo non soggetto a scadenza, non va rifatto.
L’Esame di Stato, essendo un titolo non soggetto a scadenza, non va rifatto.
+
Ho la residenza in un’altra regione, cosa devo fare per richiedere il trasferimento dell’iscrizione?Per trasferire l’iscrizione dall’Ordine della Calabria ad un altro Ordine occorre presentare l’apposito modulo di trasferimento scaricabile dal sito dell’Ordine alla Sezione “Modulistica”.
+
Non ho ricevuto il bollettino premarcato all’indirizzo di residenza, come faccio a versare la quota di iscrizione?Nel caso in cui il bollettino non fosse stato recapitato presso la residenza o il domicilio si può effettuare un versamento sul seguente numero di conto corrente postale 17623893 intestato ad Ordine Psicologi Calabria causale: tassa iscrizione ______ (anno di riferimento) – importo 160,00 euro.
+
Attualmente sono disoccupato e non svolgo la professione, sono tenuto a versare comunque la quota d’iscrizione all’Albo?Si. Tutti gli iscritti all’Albo al 1° gennaio sono obbligati al versamento della quota di iscrizione prevista indipendentemente dall’esercizio o meno della professione.
+
Se non verso la quota di iscrizione all’Ordine sarò cancellato d’ufficio?No, chi non versa la quota di iscrizione non sarà cancellato d’ ufficio dall’Albo. L’iscritto può incorrere nella sanzione disciplinare della sospensione trascorsi due anni dal mancato pagamento, situazione che non solleva dall’obbligo del pagamento.
La quota di iscrizione sarà comunque riscossa in modo coattivo.
E’ possibile cancellarsi dall’Albo e re-iscriversi in un secondo momento.
La quota di iscrizione sarà comunque riscossa in modo coattivo.
E’ possibile cancellarsi dall’Albo e re-iscriversi in un secondo momento.
+
Sono obbligato ad avere una pec anche se al momento non ho la necessità?Sì, tutti gli iscritti all’Albo hanno l’obbligo di dotarsi di una casella Pec che consente di inviare e ricevere messaggi con valore legale.
+
Cosa devo fare per attivare la pec?L’Ordine offre gratuitamente agli iscritti la casella di posta elettronica certificata, si attiva accedendo nell’Area riservata del sito del Cnop www.psy.it.
+
Per presentare domanda di inclusione nella graduatoria specialisti ambulatoriali è necessario essere psicoterapeuti? Sì, anche per l’inclusione nelle graduatorie ambulatoriali per la disciplina di psicologia è richiesto il requisito dell’abilitazione all’esercizio della psicoterapia.
+
Cosa devo fare per inserire la pec attivata con l’Ordine nel ReGIndE?La Pec attivata attraverso l’Ordine sarà automaticamente trasmessa al ReGindE dal Cnop.
+
L’assicurazione professionale è obbligatoria?Il 13 agosto 2014 è entrato in vigore l’obbligo di assicurazione, previsto dal Decreto-Fare approvato dalla Camera, per gli “esercenti le professioni sanitarie”, quindi anche gli psicologi. L’obbligo si applica a tutti coloro che esercitano la professione (anche a titolo volontario).
+
Chi è tenuto ad iscriversi all’ENPAP e quando occorre farlo?Deve iscriversi all’ENPAP (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) lo psicologo che svolge l’attività libero-professionale, acquisito il numero di partita IVA.
Sono tenuti all’iscrizione anche coloro che svolgono l’attività in forma di collaborazione coordinata e continuativa. L’iscrizione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di conseguimento del “primo” compenso generato da prestazioni di natura libero professionale riconducibili all’attività di psicologo.
La sola apertura di Partita IVA, e/o l’iscrizione all’Albo senza conseguimento di un compenso professionale, non comportano, da soli, l’obbligo di iscrizione. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.enpap.it
Sono tenuti all’iscrizione anche coloro che svolgono l’attività in forma di collaborazione coordinata e continuativa. L’iscrizione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di conseguimento del “primo” compenso generato da prestazioni di natura libero professionale riconducibili all’attività di psicologo.
La sola apertura di Partita IVA, e/o l’iscrizione all’Albo senza conseguimento di un compenso professionale, non comportano, da soli, l’obbligo di iscrizione. Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.enpap.it
+
È possibile avere la mailing list degli iscritti?No, è possibile scaricare dal Sito solo l’elenco degli iscritti all’Albo con il relativo indirizzario.
+
Esiste un tariffario a cui fare riferimento per stabilire il compenso alle mie prestazioni professionali?Le tariffe sono state liberalizzate dalla legge Bersani (L. 248/2006).
La tariffa per le prestazioni professionali dello psicologo è concordata tra il professionista e il committente.
A titolo puramente indicativo e non vincolante, è possibile fare riferimento al tariffario riportato sul sito del Cnop (http://www.psy.it/nomenclatore).
La tariffa per le prestazioni professionali dello psicologo è concordata tra il professionista e il committente.
A titolo puramente indicativo e non vincolante, è possibile fare riferimento al tariffario riportato sul sito del Cnop (http://www.psy.it/nomenclatore).
Norme sull’Uso del Logo OPC
Il logo ufficiale dell’Ordine Psicologi Calabria è di esclusiva proprietà dell’Ente ordinistico:
- È severamente vietata la riproduzione in qualsiasi forma cartacea e/o piattaforma/supporto on line;
- È severamente vietato l’uso improprio dello stesso per qualsiasi tipo di attività professionale o personale;
- Qualsiasi altro uso è considerato abusivo e di conseguenza soggetto a tutela nelle competenti sedi legali. Il Logo dell’Ordine Psicologi Calabria è infatti concesso solo in caso di richiesta di patrocinio per eventi gratuiti, a seguito di istanza scritta.